CONFINDUSTRIA SIRACUSA, con sede in Viale Scala Greca, 282 · 96100 Siracusa è costituita da oltre 350 Imprese, piccole, medie e grandi, produttrici di beni e servizi, del settore manifatturiero, edile, estrattivo, del terziario, dei trasporti, del turismo, della sanità privata, con sede, stabilimento, cantieri, filiali e depositi in provincia di Siracusa.
In relazione alla attività produttiva le imprese vengono riunite in Sezioni Merceologiche distinte, ognuna delle quali è dotata di propri organi direttivi di rappresentanza.
Fornisce assistenza per la tutela dei legittimi interessi degli associati e promuove lo sviluppo ed il progresso delle attività industriali della provincia. Le aziende associate ricevono inoltre assistenza in sede nazionale, presso i Ministeri e gli Organismi Centrali (tramite la Confindustria e le Associazioni nazionali di categoria), in sede regionale (tramite la Federazione Regionale) e nelle altre province (tramite le Associazioni consorelle).
A.N.CA.NA.P. · Associazione Nazionale Cantieri Navali Privati, rappresenta e tutela la cantieristica navale italiana privata, nei rapporti con Enti e Istituzioni, con sede legale in Via delle Tre Madonne, 20 · 00197 · Roma e Direzione operativa a Carrara.
L’associazione svolge azioni di rappresentanza nei confronti di interlocutori istituzionali come Organi di Governo nazionali ed europei per promuovere e sostenere provvedimenti a difesa e tutela del settore della costruzione navale mercantile privata.
Ad A.N.CA.NA.P. aderiscono cantieri altamente qualificati che costituiscono, assieme alle aziende dell’indotto, uno dei poli più avanzati a livello internazionale per la produzione di navi ad alto contenuto tecnologico.
ASSOPORTO AUGUSTA è un’associazione senza fini di lucro tra aziende ed operatori portuali, con sede in Via Capitaneria, 32 · 96011 · Augusta, che promuovere la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo del Porto di Augusta.
Annovera una parte importante degli operatori portuali tra i quali il servizio trasporto passeggeri e merci, gli ormeggiatori, i servizi di raccolta di rifiuti solidi e liquidi, servizi di prevenzione incendio e inquinamento, servizi di disinquinamento, agenzie marittime, spedizionieri doganali, cantieri navali, servizio di trasporto bunker, periti chimici di porto, alberghi, ecc., con una forza di lavoro di circa mille unità.
Il NAVTEC, Distretto Tecnologico Trasporti Navali Commerciali e da Diporto Sicilia, con sede presso il Centro Prove del C.N.R. I.T.A.E., Via Comunale S. Lucia, 40 · 98125 · Messina, è una società consortile attiva nel settore dei trasporti navali. Opera secondo il modello operativo della tripla elica attraverso la creazione di sinergie tra mondo dell’impresa e della ricerca.
Finalità del Distretto è sostenere:
- lo sviluppo dell’attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica secondo una logica di filiera, in grado di valorizzare le vocazioni del territorio incrementando la competitività del sistema socio-economico siciliano in ambito comunitario e internazionale;
- la collaborazione e il trasferimento tecnologico tra Università, Centri di ricerca, pubblici e privati, e settori produttivi.
FIDIMED è una società cooperativa per azioni di garanzia collettiva dei fidi, con sede legale in Via Siracusa, 1/E · 90141 · Palermo.
Opera senza fini di lucro nel settore bancario e parabancario, prestando garanzie a favore delle micro, piccole e medie imprese appartenenti ai settori dell’Industria, dell’Artigianato, dell’Agricoltura e Liberi Professionisti, per l’erogazione di finanziamenti ordinari e straordinari da parte di istituti convenzionati.
Dal 2010 è un intermediario finanziario ex art.106 del T.U.B. vigilato da Banca d’Italia. Questo riconoscimento consente il rilascio di garanzie richieste ed apprezzate dal sistema bancario.
Fidimed ha inoltre una sede secondaria in Via De Caro, 104 · 95126 · Catania e si propone come partner per tutte le imprese che hanno esigenze di liquidità per il ciclo aziendale e di finanziamenti a medio e lungo termine a supporto degli investimenti produttivi.